Dal 2027, ogni prodotto tessile nell’UE dovrà avere un Passaporto Digitale o Digital Product Passport (DPP). Il DPP collega ogni articolo a dati digitali, dai materiali alla sostenibilità del prodotto, rendendo la trasparenza il nuovo standard.
Dal 2027, ogni prodotto tessile nell’UE dovrà avere un Passaporto Digitale o Digital Product Passport (DPP). Il DPP collega ogni articolo a dati digitali, dai materiali alla sostenibilità del prodotto, rendendo la trasparenza il nuovo standard.
Il Digital Product Passport (DPP) raccoglie i dati chiave del prodotto: materiali, origine, produzione, cura, impatto ambientale, riciclabilità e altro ancora.
Non è solo un’altra etichetta. Il DPP influenzerà il modo in cui produci e condividi le informazioni sui tuoi prodotti, lungo tutta la catena di fornitura.
Il DPP sta arrivando, ma non devi affrontarlo da solo. Ti aiuteremo a conoscerlo e ad implementarlo, passo dopo passo.
Avvio dei primi test da parte dei brand, mentre l’UE definisce i requisiti tecnici.
Finalizzazione della legge ed entrata in funzione dei sistemi di scambio dati.
Abbigliamento, calzature e accessori venduti nell’UE dovranno essere dotati di un Digital Product Passport.
Scegli un singolo prodotto come test: mantiene il processo gestibile e ti permette di imparare senza grandi rischi.
Testa, raccogli feedback e affina il tuo approccio. Quando tutto funzionerà perfettamente per un prodotto, sarà facile estendere l’applicazione a tutte le collezioni e categorie.
Per ogni caso d’uso abbiamo la giusta soluzione per il DPP. Che si tratti del logo del brand, dell’etichetta taglia/istruzioni di lavaggio o di patch in edizione speciale, ogni transfer può includere un codice QR o un chip NFC come punto di accesso al Digital Product Passport.
Dal FLAT PU al 3D SILICONE, i nostri transfer termoapplicabili mantengono i tuoi capi connessi, senza compromettere design o qualità.
Il Logo del Brand, il Logo di Club e quello dello Sponsor diventano punti di accesso scansionabili per il DPP, trasformando l’identità in connettività.
L’etichetta taglia/istruzioni di lavaggio assicurano un accesso diretto alle informazioni di prodotto all’interno di ogni capo
▢ Comprendi la timeline, il DPP sarà obbligatorio per i tessili dal 2027.
▢ Pensa al tuo primo prodotto pilota, inizia in piccolo, testa e impara.
▢ Esplora le opzioni di connessione, QR code o NFC, integrati in transfer termoadesivi o altre etichette.
▢ Inizia a mappare i tuoi dati di prodotto: materiali, origine, cura e altro.
▢ Considera i benefici futuri: riparazione, riciclo, rivendita e coinvolgimento dei consumatori.
▢ Identifica chi del tuo team deve essere coinvolto, dal prodotto al marketing.
▢ Scegli il partner giusto, non devi affrontare tutto da solo.
👉 Punto chiave: anche se questa checklist sembra travolgente, è del tutto normale. La cosa importante è fare il primo passo, ti aiuteremo noi per il resto.
Vuoi approfondire questo argomento? Esplora la nostra serie di articoli sul Digital Product Passport, dalle guide pratiche ai casi d’uso reali.
Dal 2027 sarà obbligatorio per tutti i capi d’abbigliamento venduti nell’UE. Nel 2025 saranno testati alcuni progetti pilota e gli standard tecnici, con gli atti finali attesi per il 2026.
Il regolamento riguarda abbigliamento, calzature e accessori, di qualsiasi settore. In sostanza, se è un prodotto tessile venduto nell’UE, richiederà un DPP.
Il brand o l’importatore sono responsabili di garantire che ogni articolo includa un DPP valido e accessibile tramite QR code o tag NFC integrato al prodotto stesso.
IIl DPP deve contenere dati trasparenti e verificati come:
Non serve un sistema digitale completo subito. Il modo migliore per iniziare è:
Scegliere un prodotto pilota.
Chiedi a dekoAI, la tua guida digitale al Digital Product Passport.
Puoi chattare in qualsiasi momento per sapere come il DPP si applica ai tuoi prodotti, quali trigger usare o come rispettare i requisiti UE 2027 per il settore tessile.
⚠️ Accedi a dekoAI in qualsiasi momento tramite l’icona rossa in basso a destra.