👋 Benvenuto alla Parte 1 della nostra miniserie dedicata al DPP.
In questa breve serie ti accompagniamo passo dopo passo nell’implementazione del Digital Product Passport all’interno dei tuoi capi d’abbigliamento, dalla scelta del migliore punto di accesso per la connessione tecnica fino all’esperienza digitale per i tuoi clienti.
Quando si parla di Digital Product Passport la prima grande domanda spesso non è tecnica. È molto più semplice.
Dove va inserito il punto di accesso?
Ogni capo ha bisogno di una posizione fisica in cui venga attivato il DPP e da cui si possa accedere ai dati digitali del prodotto. Ed è qui che inizia la scelta strategica. Il QR code o il chip NFC devono essere integrati nel logo, nell’etichetta taglia oppure in un badge dedicato?

Il Digital Product Passport non è solo un obbligo, è un’opportunità per valorizzare l’esperienza del brand. E tutto inizia da dove lo posizioni.
La posizione determina come il DPP verrà percepito:
In sintesi, la posizione del DPP non è solo una decisione tecnica, ma anche una scelta di design.

Il logo di un brand o di un club è spesso il punto emozionale più forte di un capo. Se diventa anche l’access point al DPP, crea un collegamento diretto tra identità del brand e trasparenza.
Molti brand utilizzano etichette di autenticità o patch speciali per indicare i prodotti originali o le edizioni limitate. Sono quindi un elemento ideale per collegare il DPP.
Quando il QR code o il chip NFC vengono inseriti nell’etichetta di autenticità i clienti possono verificare l’originalità del prodotto e allo stesso tempo accedere ai dati su sostenibilità e produzione. Così si crea fiducia e si rafforza l’immagine del brand.
L’etichetta di composizione/taglia è il luogo dove vengono inserite tutte le informazioni obbligatorie e tecniche. Per questo è una posizione perfetta per ospitare il DPP, soprattutto quando conformità e praticità sono priorità.
Una scansione all’interno del capo permette di accedere a istruzioni di cura, composizione e informazioni sul riciclo. Il design esterno rimane pulito mentre il prodotto diventa digitalmente connesso in modo discreto.

Collezioni speciali, maglie celebrative o collaborazioni offrono l’occasione perfetta per una integrazione creativa del DPP. Una patch personalizzata con QR o chip NFC può diventare sia un elemento di design sia un punto di accesso digitale.
Unito a una narrazione legata a sostenibilità, heritage o limited drop, questo approccio crea una storia che unisce mondo visivo e digitale.
Prima di scegliere dove posizionare il DPP chiediti:
Con queste risposte tu e il tuo partner potrete definire dove e come il DPP ha più senso per il vostro prodotto.

Dove dovrei posizionare idealmente il DPP? Dipende dal prodotto. Per una comunicazione visibile scegli un’etichetta di autenticità, per un uso funzionale l’etichetta taglia/composizione. Il trigger deve risultare naturale all’utente.
Posso combinare più access point? Sì. Molti brand utilizzano soluzioni doppie, per esempio un QR nell’etichetta di autenticità e un NFC nel logo. Così il DPP è sia visibile sia accessibile in modo discreto.
Il materiale influisce? Molto. Non tutte le tecnologie funzionano con tutti i trigger. I transfers piatti sono ideali per i QR code mentre i chip NFC vengono integrati soprattutto nei formati rialzati come il 3D SILICONE.
Come verifico quale opzione funziona meglio? Parti con un progetto pilota: scegli un capo, testa vari posizionamenti e raccogli feedback su usabilità e workflow produttivo.
Il Digital Product Passport funziona al meglio quando è integrato là dove appare naturale, come parte del branding oppure come servizio al cliente.
Che tu scelga un badge o un’etichetta, ciò che conta è iniziare con consapevolezza e considerare questa integrazione come parte dell’identità del tuo brand.
Nella nostra pagina dedicata al DPP trovi nella checklist degli esempi pratici e consigli per pianificare il tuo primo progetto pilota. Oppure scarica la guida gratuita al DPP per una panoramica completa del processo di implementazione.

👉 Vai alla Parte 2 Come connettere il tuo prodotto NFC o QR
👉 Oppure passa direttamente alla Parte 3 Come creare l’esperienza digitale del DPP per i tuoi clienti













