Immagina lo scenario peggiore.
È il giorno della partita. Le nuove maglie sono pronte, i tifosi sono sugli spalti, gli sponsor guardano, le telecamere riprendono.
Ma durante il riscaldamento noti qualcosa di allarmante: il logo bianco dello sponsor sulla maglia dei giocatori improvvisamente sembra rosa. Il colore rosso del tessuto sublimato è passato attraverso il logo.
Questo problema si chiama migrazione del colore (dye migration). Per club e brand significa reclami, costose riproduzioni e tanto stress indesiderato. Ma c’è anche un altro rischio: se un transfer è rigido, può non assecondare l’elasticità del tessuto e quindi screpolarsi.
La grande domanda è: quale transfer ti protegge meglio ECOBLOCK o ECOFLEX?
Si tratta di utilizzare il transfer giusto per il giusto contesto. ECOBLOCK ed ECOFLEX si completano a vicenda e sono la giusta soluzione in scenari differenti.
Quando flessibilità e massima elasticità contano di più, ECOFLEX è la soluzione ideale.
Punti di forza:
Limiti:
ECOFLEX è perfetto quando mobilità, comfort e sostenibilità sono la priorità e la migrazione del colore non è un problema.
ECOBLOCK BLACK è stato progettato per tessuti difficili, dove ECOFLEX e i transfer senza barriera non sono sufficienti.
Punti di forza:
ECOBLOCK è la scelta sicura quando il transfer devono essere applicati su tessuti che sono stati colorati con stampa sublimatica.
Scegli ECOFLEX se…
Scegli ECOBLOCK se…
ECOFLEX è conveniente per i progetti sportivi standard dove elasticità e comfort sono la priorità.
ECOBLOCK è più complesso e costoso da produrre, ma ti salva da rilavorazioni, resi e reclami costosi degli sponsor prevenendo la migrazione del colore.
Non sei sicuro di quale soluzione sia la più indicata per il tuo tessuto?
Ordina il THE BOX, il nostro kit di campioni gratuiti che contiene anche le tecniche ECOBLOCK ed ECOFLEX da testare direttamente sui tuoi capi.
Oppure inviaci direttamente i tessuti: li testeremo per te, gratuitamente.
Come faccio a sapere se il mio tessuto richiede ECOBLOCK?
Se lavori con tessuti sublimatici o fortemente tinti, ECOBLOCK è la scelta sicura. Per cotone o poliestere, ECOFLEX di solito è sufficiente.
Posso combinare ECOBLOCK ed ECOFLEX in una stessa collezione?
Sì. Molti club e brand utilizzano transfer diversi a seconda del tessuto. Ti aiutiamo noi a decidere quale sia il più adatto ad ogni progetto.
Che differenze di costo ci sono?
ECOFLEX è più economico per l’abbigliamento tecnico quotidiano. ECOBLOCK è più caro, ma evita reclami costosi e riproduzioni su tessuti difficili.
Entrambi i transfer resistono ai lavaggi?
Sì. ECOFLEX ed ECOBLOCK sono progettati per durare e resistere a lavaggi ripetuti, purché applicati correttamente.
Posso vedere dei campioni prima di decidere?
Certo. Con THE BOX ricevi campioni reali di ECOBLOCK ed ECOFLEX oppure possiamo testare direttamente i tuoi tessuti in sede.
Sia ECOFLEX che ECOBLOCK BLACK sono utilizzati anche per i nomi e i numeri dei giocatori dei team dei club calcistici, a seconda del tessuto e delle necessità. Così la tua maglia sarà perfetta non solo davanti, ma anche sul retro.
Ogni tessuto ha i suoi rischi. Su quelli standard, ECOFLEX garantisce il mix perfetto di elasticità, comfort e sostenibilità. Su materiali sublimatici o trattati, ECOBLOCK offre la sicurezza di una barriera integrata contro la migrazione del colore.
La chiave è scegliere il transfer giusto per il giusto utilizzo. Testali entrambi sui tuoi tessuti e vedrai subito quale ti dà la fiducia che cerchi.
Con ECOBLOCK ed ECOFLEX non devi scendere a compromessi: prestazioni e affidabilità vanno di pari passo.
E il giorno della partita saprai che i tuoi loghi sono al sicuro: nessuna sorpresa, solo il risultato che avevi pianificato.
👉 A te la scelta: rischiare migrazione del colore o loghi screpolati, oppure optare per il transfer che protegge il tuo progetto dal primo giorno?