|   
|   
IT
|   

HAI BISOGNO DI UN LOGO IGNIFUGO?

Probabilmente sì, se lavori con abbigliamento da lavoro, motorsport o capi protettivi. Perché non appena un tessuto è certificato come ignifugo, vale una semplice regola: Anche il logo deve rispettare gli stessi standard di sicurezza.

In questo articolo scoprirai

  • cosa significa realmente “ignifugo”
  • quali norme sono rilevanti,
  • come vengono testati questi transfer, anche da istituti indipendenti,
  • e come combinare design e sicurezza senza compromessi.


Loghi ignifughi: quando la sicurezza diventa una questione di design

FLAME RETARDANT Heat Transfers from dekoGraphics

Un logo non è solo decorazione. Rappresenta identità, qualità e responsabilità.

Ma una volta applicato su un tessuto ignifugo, il materiale sbagliato può diventare un rischio.

Un logo che non rispetta le norme può far perdere la certificazione all’intero capo e, quindi, in caso di incendio, continuare a bruciare.


Cosa significa davvero “ignifugo”

dekoGraphics flame retardant flame resistant heat transfer logos

Nel motorsport, la norma FIA 8856-2018 definisce come devono comportarsi i materiali in caso di incendio. Un transfer termoadesivo ignifugo rispetta questi requisiti, ossia:

  • La fiamma si estingue da sola entro un massimo di due secondi.
  • Il materiale non continua a bruciare né a gocciolare.
  • Continua a proteggere gli strati sottostanti.

Un piccolo dettaglio ma con un potenziale impatto vitale.

Perché proprio due secondi?

Non è un numero casuale: deriva da test che hanno simulato l’esposizione diretta alla fiamma. Due secondi rappresentano la soglia critica entro la quale il tessuto deve estinguere il fuoco autonomamente per evitare propagazione della fiamma e ustioni cutanee.


Le norme da conoscere per i loghi ignifughi

FLAME RETARDANT Heat Transfers by dekoGraphics

La FIA 8856-2018 è solo una delle diverse norme che regolano il comportamento dei capi d’abbigliamento in caso di incendio. A seconda del settore, si applicano standard differenti. Tutte le norme si riferiscono all’intero indumento, quindi anche il logo deve essere compatibile, perché non deve compromettere  la protezione complessiva.

Le principali norme includono:

  • FIA 8856-2018 – abbigliamento ignifugo per motorsport
  • EN ISO 11612 – abbigliamento di protezione contro calore e fiamme (industria, workwear)
  • ISO 11611 – indumenti per saldatura e processi simili
  • NFPA 2112/2113 – norme USA per abbigliamento ignifugo industriale
  • EN 469 – abbigliamento di protezione per vigili del fuoco

In tutti i casi, il logo applicato deve essere compatibile con i relativi requisiti di prestazione

Per questo sviluppiamo i nostri transfer utilizzando gli stessi metodi di prova, come gli ISO 15025 o gli ASTM D6413. Queste norme definiscono come devono essere testati i materiali (ad esempio: sorgente di fiamma, durata, distanza), ma non stabiliscono i limiti prestazionali da rispettare.

Il fatto che un materiale sia certificato come "ritardante di fiamma" dipende dalle norme prestazionali, come il regolamento FIA 8856-2018, che prevede un tempo massimo di post-combustione di due secondi.

Per l'abbigliamento protettivo industriale si applicano norme come EN ISO 11612 o NFPA 2112. Anche il logo deve rispettare questi requisiti, per non compromettere la funzione protettiva dell’indumento.


Come avviene il test

I nostri transfer ignifughi rispettano i requisiti indicati in queste norme, in particolare la FIA 8856-2018 per il motorsport e la EN ISO 11612 per l’abbigliamento industriale.

Entrambe specificano che i la fiamma deve autoestinguersi entro due secondi e il materiale non deve continuare a bruciare.

Per garantire che anche il logo soddisfi questi requisiti, ogni articolo viene testato internamente in condizioni realistiche: adesione, resistenza al calore e comportamento alla fiamma.

Se necessario, la proprietà ignifuga può essere verificata anche da istituti indipendenti come Hohenstein, SGS o Intertek, per una sicurezza documentata e una trasparenza completa lungo la filiera.

In questo modo il tuo logo resta non solo visibile, ma anche conforme.


L’equilibrio tra libertà di design e sicurezza

FLAME RETARDANT Heat Transfers dekoGraphics

Chi gestisce collezioni lo sa: gli standard di sicurezza non sono negoziabili. Allo stesso tempo, ogni capo deve essere perfettamente coerente con l’identità visiva del brand: stesso colore, stessa finitura, stessa precisione.  La realtà? Test aggiuntivi, certificazioni, tempi di attesa.

E prima o poi arriva la domanda:

“È davvero possibile avere un logo ignifugo identico al resto della collezione?”

Sì, è possibile quando tecnologia e design lavorano insieme.


Come nasce un transfer ignifugo che funziona

08 Ecoflex IND Digital FR TBX01 1

In dekoGraphics sviluppiamo transfer termoadesivi non solo ignifughi, ma anche durevoli e resistenti ai prodotti chimici, ideali per abbigliamento da lavoro soggetto a lavaggi industriali e forte usura.

Esempio:

FLAT PU ECOFLEX IND | DIGITAL FR

Questa variante è ignifuga e offre elevata resistenza a sostanze chimiche e lavaggi industriali.

Perfetta per abbigliamento da lavoro e protettivo, dove sicurezza e funzionalità sono fondamentali.

Come ci assicuriamo che un transfer sia conforme:

  1. Ogni articolo viene testato internamente per adesione, lavaggio e resistenza al calore.
  2. La formulazione viene adattata allo specifico tessuto.
  3. I risultati vengono documentati e, se necessario, verificati esternamente.
  4. Solo successivamente si avvia la produzione.

Soluzioni come ECOFLEX IND | DIGITAL FR offrono un’opzione testata e conforme. È importante che ogni scelta disponga delle necessarie certificazioni.


Perché questo passaggio è fondamentale

Una certificazione è molto più di un semplice documento: è una promessa di fiducia per clienti, dipendenti e partner. Quando ogni elemento di una collezione rispetta tutte le norme, diventa chiaro che sicurezza e qualità del marchio vanno di pari passo.

Un logo resistente alla fiamma è parte integrante di un chiaro messaggio di brand:

“Proteggiamo, fino all’ultimo dettaglio.”


Domande frequenti sui loghi ignifughis

FAQ by dekoGraphics

1. Qual è la differenza tra ignifugo e refrattario? “Ignifugo” significa che il materiale rallenta o arresta la propagazione della fiamma.  “Refrattario” si riferisce a materiali che resistono ad alte temperature senza deformarsi (es. fibra di vetro, ceramica). Per l’abbigliamento si parla di ignifugo, non di refrattario.

2. I loghi devono superare gli stessi test del capo?  Non esattamente, ma devono essere testati alle stesse condizioni - (ad esempio secondo ISO 15025 o ASTM D6413). Il logo non deve compromettere la protezione del capo.

3. Si può applicare un logo normale su abbigliamento ignifugo? In genere no. I transfer standard possono sciogliersi, gocciolare o continuare a bruciare, mettendo a rischio la certificazione del capo.

4. Quali test eseguono gli istituti indipendenti? Enti come Hohenstein, SGS o Intertek valutano propagazione della fiamma, comportamento al gocciolamento e adesione sotto calore. Questi test, facoltativi, servono a documentare la conformità dei materiali.

5. Ogni quanto devono essere testati i loghi ignifughi? Ogni volta che cambiano materiale, colore o processo produttivo. Anche piccole variazioni nella formulazione o nello spessore possono influire sul comportamento al fuoco. È consigliabile testare ogni nuova produzione o variazione di materiale.

6. Esistono transfer ignifughi sostenibili? Sì. Tecniche come ECOFLEX IND | DIGITAL FR uniscono proprietà ignifughe a inchiostri a base d’acqua e formule prive di PVC, ideali per brand che coniugano sicurezza e sostenibilità.


dekoAI Your Heat Transfer AI Assistant from dekoGraphics IT

Il tuo prossimo passo verso più sicurezza

I loghi ignifughi sono indispensabili dove valgono alti standard di sicurezza. Solo chi considera ogni dettaglio protegge davvero persone e brand. Scegli soluzioni testate e conformi oppure verifica se i tuoi loghi attuali rispettano gli stessi requisiti.

➡️ Testiamo insieme il tuo logo per confermare che sia sicuro quanto il tessuto su cui è applicato.

La sicurezza non è un compromesso, è parte della tua identità di marca.


Qual è la tua più grande sfida con le decorazioni tessili?
Come hai scoperto dekoGraphics?
*Campi Obbligatori. Non condivideremo mai le tue informazioni. Consulta la nostra informativa sulla privacy. 

HAI UN’IDEA

NOI POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO
Esplora il mondo delle decorazioni per abbigliamento con la nostra Guida Digitale dekoGraphics. Scopri come stiamo aiutando i marchi come il tuo. Iscriviti per ricevere aggiornamenti ogni due settimane su blog, success stories e prodotti. 

HAI UN’IDEA

NOI POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO
Esplora il mondo delle decorazioni per abbigliamento con la nostra Guida Digitale dekoGraphics. Scopri come stiamo aiutando i marchi come il tuo. Iscriviti per ricevere aggiornamenti ogni due settimane su blog, success stories e prodotti. 

TRUSTED BY

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

TRUSTED BY

ADIDAS dekoGraphics
PUMA dekoGraphics
JAKO dekoGraphics
JOMA dekoGraphics
ARMANI dekoGraphics
HUMMEL dekoGraphics
LE COQ SPORTIF dekoGraphics
THE HOME OF HEAT TRANSFERS dekoGraphics
"dekoGraphics works with an incredible speed but at the same time with amazing quality level standards. They are always available for whatever request you make to them and they always have a great solution for it."
Domingo Palacio, RFEF and Club Senior Sports Marketing Manager, ADIDAS ESPANIA S.A.U
© 2021 dekographics
IMPRINT INFORMATIVA SULLA PRIVACYTERMINI E CONDIZIONI