Ti capita spesso che i loghi si stacchino dai capi dopo un solo lavaggio? O, peggio ancora, che in seguito all’applicazione, la pressa rovini tessuti costosi lasciando segni visibili?
Non capita solo a te e la buona notizia è che, per ognuno di questi problemi, esiste una soluzione.
In questo articolo vedremo insieme i 5 problemi più comuni dei transfer termoadesivi e i passaggi esatti per risolverli.
Il problema: se i loghi non aderiscono correttamente o si staccano dopo il lavaggio, l’estetica del capo ne risente.
Come risolverlo: usa i parametri giusti durante l’applicazione.
Temperatura, pressione e tempo devono essere adeguati al tipo di transfer. Molti problemi derivano da impostazioni errate.
Attenzione alla combinazione di tecniche
Transfer come 3D SILICONE, 3D EMBROIDERY o 3D WOVEN hanno esigenze diverse. Se usi più tecniche sullo stesso capo, i parametri di applicazione devono essere adeguati.
Applicazione in un solo passaggio?
A volte è possibile applicare più transfer insieme, risparmiando tempo. Ma serve la giusta combinazione e molta esperienza. Per questo offriamo test pratici e consulenza per aiutarti a trovare la soluzione migliore.
Problema n.2: Segni della pressa sul tessuto dopo l’applicazione
Come risolverlo: scegli transfer che richiedono un’applicazione a basse temperature.
Molti transfer si applicano a 140–175°C, una temperatura troppo alta per i tessuti delicati. Utilizza prodotti speciali la cui colla si attiva a temperature più basse.
Altre soluzioni:
Se non riesci a ottenere la qualità desiderata con adesivi low-temperature, puoi provare:
Questi metodi proteggono i tessuti e riducono i segni di calore dovuti all’utilizzo della pressa.
Controlla sempre la temperatura effettiva
Con l’uso intenso, le presse possono surriscaldarsi. La piastra tende a diventare più calda del previsto, aumentando il rischio di segni. Se la temperatura sale troppo, riduci il settaggio o lascia raffreddare la macchina.
Controlla di tanto in tanto la temperatura con un termometro: il display non sempre riflette il calore reale della pressa. Anche piccole variazioni (±5–10 °C) possono influenzare il risultato.
Problema n.3: Perché i transfer funzionano sul cotone ma falliscono sui tessuti con trattamenti
Il problema: non tutti i transfer aderiscono su ogni tipo di tessuto. Quello che funziona sul cotone può non essere efficace su materiali sintetici o con trattamenti.
Esempio: ordini 1.000 loghi per applicarli su maglie, capi da allenamento e giacche impermeabili. Ma le giacche spesso richiedono una soluzione diversa per garantire la tenuta del transfer.
Come risolverlo: abbina il transfer al tessuto.
Usa transfer differenti in base al materiale. Testa sempre prima della produzione, soprattutto su tessuti tecnici o trattati. Offriamo test gratuiti in sede o possiamo inviarti campioni per prove interne. Così avrai la certezza del risultato finale prima di confermare l’ordine.
Il problema: sui tessuti sublimatici, il calore può riattivare i pigmenti di colore che migrano attraverso i vari strati del transfer, arrivando in superficie e alterandone l’aspetto. Questo fenomeno, noto come migrazione, può avvenire anche giorni dopo l’applicazione.
Come risolverlo: usa transfer con barriera anti-migrazione.
Questi transfer hanno uno strato speciale che impedisce ai pigmenti di risalire, mantenendo i colori intatti nel tempo.
Suggerimento: testa sempre la compatibilità tra transfer e tessuto per evitare sorprese.
Scopri di più nella nostra guida: BARRIERA ANTI-MIGRAZIONE - COSA? DOVE? PERCHÈ
Il problema: un posizionamento errato compromette la qualità del capo e può richiedere costosi interventi di correzione.
Come risolverlo: usa strumenti di posizionamento o maschere per il posizionamento preciso dei transfer.
Sono particolarmente utili per nomi e numeri su capi sportivi.
Per la massima precisione:
I sistemi laser integrati nelle presse moderne rendono il posizionamento rapido e accurato, migliorando la velocità e la qualità del lavoro. Scopri i Positioning Lasers di Fuchs.
Attenzione: un logo applicato male è difficile da rimuovere e spesso lascia tracce di colla. Meglio porre la giusta attenzione nel posizionamento fin dall’inizio.
Tutti ci siamo scontrati con loghi che si staccano, segni di pressa o applicazioni storte, soprattutto quando si lavora su grandi quantità e su tessuti diversi. Ora conosci le cause e le soluzioni: è il momento di avere il pieno controllo dei tuoi risultati.
Ultimo consiglio: testa sempre prima di produrre.
Su ogni tessuto. Ogni volta. È il modo più semplice per garantire qualità e tranquillità. Se hai bisogno di supporto, il nostro team è pronto ad aiutarti con soluzioni concrete.
In dekoGraphics, aiutiamo brand e team come il tuo a ottenere risultati perfetti con i transfer termoadesivi.